La camera d'aria bicicletta è nata insieme alla gomma. Secondo la leggenda, fu Edouard Michelin ad inventerla nel 1891 dopo che un ciclista inglese gli chiese aiuto per riparare il copertone bucato. Il sistema gomma & camera d'aria consente, infatti, una più facile riparazione in caso di scoppio. Per riparare una gomma, basta sostituire la camera d'aria o mettere un patch sulla camera d'aria bucata mentre un copertone deve essere scucito e poi ricucito !
Camera d'aria – Un sistema pratico
La camera d'aria si posiziona quindi tra la gomma e il cerchio (quest'ultimo è ricoperto da un nastro salvaraggi) e funge da fusibile in caso di foratura. Non è neanche necessario rimuovere completamente la gomma per la riparazione o la sostituzione. 2 smontagomme bastano a smontare la gomma su uno dei due lati del cerchio per prendere la camera d'aria e rimetterla. Le camere d'aria disponibili su Probikeshop sono adatte ai vari diametri di ruota (650 o 700) e alla larghezza delle gomme (generalmente tra 19 e 28 sulle biciclette da corsa).
Camera d'aria – Quale scegliere ?
La camera d'aria, non è soltanto una questione di sezione e di diametro. Oggi esistono numerosi tipi di di camere d'aria su Probikeshop per soddisfare le esigenze di tutti i praticanti. Camera d'aria butyl per coloro che privilegiano l'affidabilità, camera d'aria ultra light per i concorrenti, camera d'aria in lattice per provare sensazioni migliori… fate anche attenzione alla lunghezza della valvola quando acquistate delle camere d'aria assicurandovi che siano compatibili con l'altezza dei cerchi.